STORIE CUCITE A MANO
Percorsi e azioni per riscoprirsi protagonisti del proprio presente e futuro
ll progetto (finanziato attraverso il bando Nuove Generazioni promosso da Fondazione con il Sud e Con i bambini) vuole dare voce alle storie dei minori più fragili e garantire loro l’opportunità di riscriverle: per farlo servono tutti gli elementi di una buona storia. Attivare gli aiutanti e eroi locali, ridisegnare gli spazi, osservare da diverse prospettive, tessere intrecci per costruire insieme comunità “da favola”. Il progetto si caratterizza come azione di prevenzione e supporto ai bambini della fascia 5-14 anni e alle loro famiglie, con l’intento di aumentare il loro benessere attraverso il coinvolgimento della scuola come fattore protettivo e l’elaborazione condivisa tra scuola e servizi di nuove specifiche strategie d’intervento sui fattori di disagio e criticità sociali. Si intende potenziare e riattivare spazi di incontro in cui condividere il processo di lavoro con la comunità locale, momenti di socialità per riscoprire il piacere di stare insieme e vivere momenti culturali. Storie cucite a mano vede il coinvolgimento di Principio Attivo Teatro insieme a svariate realtà nazionali interessando i comuni di Lecce, Roma e Mocalieri.
Nel progetto intervengono 21 partners: Fondazione Emanuela Zancan, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Cool Club, Ass. Digicomsum Italia, Coop. Soc. Educazione, Coop. Soc. Frassati, Ass. Teatrulla, Ass. 21 Luglio, Coop. Soc. ABCittà, Compagnia teatrale Garofoli Nexus, Infol, Municipio IV di Roma, l’Ass. Fermenti Lattici, Casa Circondariale Borgo San Nicola, Ass. PSY:i, I.C. Santa Maria, l’I.C. Giovanni Palombini, l’I.C. Lecce, Unione dei Comuni di Moncalieri Trofarello, La Loggia.