LA COMPAGNIA
Dario Cadei

Frequenta la Scuola di Teatro Danza e Musica Popolare di Lecce e il Centro Internazionale di Formazione Teatrale VeneziaInScena. Segue numerosi laboratori e stages di teatro e Commedia dell’Arte, clownerie e giocoleria, acrobatica e mimo corporeo. Collabora in progetti di sperimentazione didattica, attività laboratoriali e di formazione (Specimen Teatro, Sognosveglio e Teatro Naturale) e nell’attività teatrale (Teatro delle Foglie, Bottega dei Piccoli, VeneziaInScena e Compagnia Factory). Dal 2005 è direttore artistico organizzativo del Salento Buskers. Con la compagnia Principio Attivo Teatro è attore negli spettacoli: La bicicletta rossa e Opera Nazionale Combattenti.
Silvia Lodi

Si è formata al Workcenter di J. Grotowski a Pontedera e grazie all’incontro coi maestri Danio Manfredini, Paola Manfredi, Ambra D’Amico, Remondi e Caporossi, Dominique De Fazio, Yoshi Oida e Gabriella Bartolomei, approfondisce l’arte teatrale. Dal 1992 comincia professionalmente a collaborare con compagnie di teatro di ricerca di rilevanza nazionale come il Piccolo Teatro di Pontedera, Teatro Settimo, Teatro Valdoca, Kismet e CRT Koreja. Con la compagnia Principio Attivo Teatro è attrice negli spettacoli: La bicicletta rossa, Opera Nazionale Combattenti, Senza Voce.
Otto Marco Mercante

Laureato al D.A.M.S. Studia danza e teatro con diversi maestri quali: Kaja Anderson, Marco Baliani, Alessandro Berti, Pippo Del Bono, Mamadou Dioume, Marco Martinelli, Claudio Morganti, Bruce Myers, Pepe Robledo e Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Monica Francia, Anna Redi e Tery Weikel. Lavora come attore-danzatore con vari registi e coreografi e gruppi di fama nazionale e internazionale tra cui: Monica Francia Amadossalto, L’Impasto, Le Albe, Compagnia Abbondanza Bertoni, Accademia degli Artefatti, Werner Wass. Oltre ad avere diretto propri spettacoli, Otello Titolo Provvisorio (finalista Scenario 2000) e L’incendiario, sviluppa, grazie all’occupazione del TPO di Bologna, competenze di illumino tecnica e organizzative.
Cristina Mileti

Inizia la sua formazione teatrale nel 1991 all’interno della Compagnia Teatrale Koreja di Lecce con cui collabora come attrice e pedagoga sino al 2001. Nel 2007 fonda insieme con altri attori la Compagnia Principio Attivo Teatro, dove è attualmente impegnata come attrice e autrice. Si forma attorialmente con: Pippo del Bono, Laura Curino, Alfonso Santagata, Marco Baliani, Renata Molinari, Augusto Omolu’, Gianluigi Gherzi, Jurij Alschitz, J. Mathhiessan, Nazrin Pourhossein, Cesar Brie. Con la compagnia Principio Attivo Teatro è attrice negli spettacoli: La bicicletta rossa, Opera Nazionale Combattenti, Hanà e Momò di cui è anche co-autrice, Il principe felice con lieto fine.
Francesca Randazzo

Si laurea presso il D.A.M.S (Bologna). Si specializza in Musica Arte Terapia nella globalità dei linguaggi Metodo Guerra Lisi (Lecce) con relativo Master (Università Roma 3). Opera in maniera trasversale in diversi ambiti artistici spaziando dalla pittura, all’illustrazione, alla fotografia, al linguaggio cinematografico rivestendo svariate mansioni in qualità di autrice, nella direzione artistica e di produzione, regia e post produzione. Curatrice di workshops didattici per ragazzi presso istituti scolastici e case famiglia in tutto il territorio nazionale, concentra il suo lavoro prevalentemente in Puglia. È autrice e attrice insieme a Cristina Mileti dello spettacolo Hanà e Momò.
Giuseppe Semeraro

Lavora in ambito teatrale da più di vent’anni. Ha lavorato come attore con Il teatro della Valdoca, in diversi spettacoli con la regia di Danio Manfredini e a preso parte allo spettacolo Frame con la regia di Alessandro Serra. E’ tra i fondatori della compagnia Principio Attivo teatro dirigendo Storia di un uomo e della sua ombra (finalista scenario e premio Eolo 2009), La bicicletta Rossa (premio Eolo 2013) e Opera Nazionale Combattenti (finalista in-box 2016). Nel 2015 realizza lo spettacolo Digiunando davanti al mare ispirato alla figura di Danilo Dolci. E’ autore di libri di poesie tra cui A cosa serve la poesia da cui è tratto lo spettacolo con Gianluigi Gherzi.
Raffaella Romano

Collabora stabilmente con Principio Attivo Teatro sin dal 2009. Si occupa della promozione e distribuzione degli spettacoli, è responsabile organizzativa dei progetti di Compagnia.
Dal 2015 gestisce in ATS il Teatro Comunale di Novoli, è co-direttrice artistica del Festival per le nuove generazioni KIDS e del festival di teatro contemporaneo I Teatri della Cupa. Si laurea nel 2004 in Scienze della Comunicazione con indirizzo comunicazione d’Impresa.
Adamo Toma

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università del Salento. Dal 2014 lavora per la compagnia Principio Attivo Teatro occupandosi di organizzazione, distribuzione e grafica. Dal 2015 riveste svariati compiti organizzativi, legati principalmente alla promozione e alla logistica, per i festival Kids e I Teatri della Cupa. Ha maturato esperienze lavorative lavorando per: Festival del Cinema di Roma, Salento Buskers Festival, Circonauta. Negli anni della formazione ha lavorato come attore con le compagnie Asfalto Teatro e Induma Teatro. Con la seconda lavora anche come organizzatore dello showcase Know. Dal 2008 partecipa a diversi laboratori attoriali con: Accademia degli Artefatti, Macellerie Ettore, Teatro del Contagio, Compagnia Kanterstrasse etc.
Leone marco Bartolo

Leone Marco Bartolo è un cantautore siciliano, non solo chitarrista, ma attore, poliedrico strumentista, e arrangiatore intinto di sfumature classiche e sonorità rock. E’ tra gli autori della musica per lo spettacolo Storia di un uomo e della sua ombra. Per PAT ha inoltre composto le bande sonore de La bicicletta rossa, Dr. Jekyll e Opera Nazionale Combattenti. Ha all’attivo 3 album: “Birbanti”, “Calliope e Euterpe” e “Ancora un Pop”.
Leone Marco Bartolo in definitiva un cantore, un musico, un instancabile improvvisatore e calcolatore di momenti musicali di singolare espressività.




organizzazione@principioattivoteatro.it | tel. 3277372824
Associazione Culturale Principio Attivo Teatro
via Ferrovia n. 31 | 73016 San Cesario di Lecce (Le)
C.F. | P.IVA. 04095300754